Discussione:
Esercizi per portare la voce avanti
(troppo vecchio per rispondere)
Magicstring
2008-11-05 16:50:46 UTC
Permalink
Studiando con i due maestri, siamo arrivati alla conclusione
che, specialmente quando salgo, tendo a "portare la voce
dietro" e mi manca la "spinta".
Oltre agli esercizi che mi ha fatto vedere uno dei due
maestri, quali altri esercizi posso provare per correggere
questi errori?
La mia domanda va al di là della semplice soluzione del mio
problema; mi interessa proprio il metodo didattico.

Grazie anticipatamente
--
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei
ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
SBIANCO
2008-11-05 18:32:38 UTC
Permalink
La mia domanda va al di là della semplice soluzione del mio problema; mi
interessa proprio il metodo didattico.
Il miglior metodo consiglia di seguire l'allievo costantemente,
adeguando in tempo reale gli esercizi ed i vocalizzi alle sue necessità.
In definitiva, non esiste UN esercizio risolutivo.
carletto
2008-11-06 04:42:00 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Il miglior metodo consiglia di seguire l'allievo costantemente,
adeguando in tempo reale gli esercizi ed i vocalizzi alle sue
necessità. In definitiva, non esiste UN esercizio risolutivo.
Di una chiarezza ed utilita' disarmanti...

carletto
no
2008-11-06 12:54:04 UTC
Permalink
In fondo dice che ognuno ha un suo difetto di emissione e dunque gli
esercizi vanno studiati caso per caso... e quindi non c'è un esercizio che
li può sostituire tutti.
Post by carletto
Post by SBIANCO
Il miglior metodo consiglia di seguire l'allievo costantemente,
adeguando in tempo reale gli esercizi ed i vocalizzi alle sue
necessità. In definitiva, non esiste UN esercizio risolutivo.
Di una chiarezza ed utilita' disarmanti...
carletto
carletto
2008-11-06 13:46:07 UTC
Permalink
Post by no
In fondo dice che ognuno ha un suo difetto di emissione e dunque gli
esercizi vanno studiati caso per caso... e quindi non c'è un esercizio che
li può sostituire tutti.
E' un classico.
Uno fa una domanda specifica, che potrebbe, ma anche no, avere una o o piu'
risposte specifiche (ricordo che siamo su un gruppo di discussione), per
fare un esempio:
"Ho il raffreddore, il mio medico mi ha gia' consigliato un tipo di cura,
quali altri tipi di cura esistono per il raffreddore?"
E, puntuale, ieratico e solenne, arriva Sbianco:
"la migliore cura e' essere seguiti costantemente dal proprio medico (anzi
Medico), adeguando in tempo reale le cure alle proprie necessita'. In
definitiva non esiste una cura definitiva"... Ma LOOOOL... Una rivelazione
illuminante.


carletto
no
2008-11-06 17:46:50 UTC
Permalink
Prova a postare su you tube una ripresa dell'errore e forse potrebbe esserti
utile. Ma se non si vede una certa esibizione come si fa a dare un parere o
un consiglio.
Per portare avanti la voce occorre sprovarsi appoggiando il suono. Nel
momento dell'acuto preso preventivamente una opportuna quantità di fiato
occorre spingere con la pancia in fuori, concontrarre gli addominali. Non è
facile spiegare senza mostrare come si fa. Il rovescio accade per le note
gravi in cui c'è bisogno di sostenere effettuando un'operazione inversa, non
rilasciando completamente ma controllando lo svuotamento della "pancia", i
polmoni in basso. In questo modo si porta avanti il suono e si possono anche
emettere dei suoni gravi. Il diaframma va usato in questo modo. Quando il
suono è dietro, significa che non si è appoggiato abbastanza. Allo stesso
modo una nota molto grave è priva di volume perchè si sostiene poco.
Più di così non si può dire con una tastiera.
Ciao
Post by carletto
Post by no
In fondo dice che ognuno ha un suo difetto di emissione e dunque gli
esercizi vanno studiati caso per caso... e quindi non c'è un esercizio che
li può sostituire tutti.
E' un classico.
Uno fa una domanda specifica, che potrebbe, ma anche no, avere una o o piu'
risposte specifiche (ricordo che siamo su un gruppo di discussione), per
"Ho il raffreddore, il mio medico mi ha gia' consigliato un tipo di cura,
quali altri tipi di cura esistono per il raffreddore?"
"la migliore cura e' essere seguiti costantemente dal proprio medico (anzi
Medico), adeguando in tempo reale le cure alle proprie necessita'. In
definitiva non esiste una cura definitiva"... Ma LOOOOL... Una rivelazione
illuminante.
carletto
Jacopo Ortis
2008-11-06 17:41:19 UTC
Permalink
La mia domanda va al di là della semplice soluzione del mio problema; mi
interessa proprio il metodo didattico.
Il miglior metodo consiglia di seguire l'allievo costantemente, adeguando in
tempo reale gli esercizi ed i vocalizzi alle sue necessità.
In definitiva, non esiste UN esercizio risolutivo.
certo che si nota che sei un cantante esperto e che ha studiato
didattica :)
no
2008-11-06 17:58:23 UTC
Permalink
La mia domanda va al di là della semplice soluzione del mio problema; mi
interessa proprio il metodo didattico.
Il miglior metodo consiglia di seguire l'allievo costantemente, adeguando
in tempo reale gli esercizi ed i vocalizzi alle sue necessità.
In definitiva, non esiste UN esercizio risolutivo.
certo che si nota che sei un cantante esperto e che ha studiato didattica
:)
Portare avanti la voce include una serie di coinvolgimenti che non è facile
spiegare in parole, occorrono molte verifiche, indicazioni. Non è semplice
in quattro digitate. Occorre un contetto diretto, e sarebbe anche difficile,
in questo modo.
Molti vanno a casa senza aver imparato nulla e delusi.
Esercizi generici non ce ne possono essere. Non è che dandoti alcuni
spartiti si possa imparare a portare la vocer avanti. Sono gesti movimenti
ecc..
no
2008-11-05 19:45:33 UTC
Permalink
Appoggia!
Spingi la pancia in fuori sulle note più acute dopo un bel respiro con la
parter bassa dei polmoni.
E' l'unico modo per spingere in avanti un suono.
Ciao
Studiando con i due maestri, siamo arrivati alla conclusione che,
specialmente quando salgo, tendo a "portare la voce dietro" e mi manca la
"spinta".
Oltre agli esercizi che mi ha fatto vedere uno dei due maestri, quali
altri esercizi posso provare per correggere questi errori?
La mia domanda va al di là della semplice soluzione del mio problema; mi
interessa proprio il metodo didattico.
Grazie anticipatamente
--
--
Ciao
Meggic
..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?
Mendoza
no
2008-11-20 23:51:22 UTC
Permalink
Un modo per capire come portare avanti la voce è provare a tossire e allo
stesso tempo toccarsi la pancia.
Si indurisce, e in questo modo il diaframma assume la posizione che serve
per appoggiare il suono. Se invece di continuare a tossire si mantiene in
quella posizione, poi si emettono dei suoni belli appoggiati con enorme
volume.
Provate, ma senza farvi male.
CIao
Studiando con i due maestri, siamo arrivati alla conclusione che,
specialmente quando salgo, tendo a "portare la voce dietro" e mi manca la
"spinta".
Oltre agli esercizi che mi ha fatto vedere uno dei due maestri, quali
altri esercizi posso provare per correggere questi errori?
La mia domanda va al di là della semplice soluzione del mio problema; mi
interessa proprio il metodo didattico.
Grazie anticipatamente
--
--
Ciao
Meggic
..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?
Mendoza
Magicstring
2008-11-21 14:42:32 UTC
Permalink
Post by no
Un modo per capire come portare avanti la voce è provare a
tossire e allo stesso tempo toccarsi la pancia.
Si indurisce, e in questo modo il diaframma assume la
posizione che serve per appoggiare il suono. Se invece di
continuare a tossire si mantiene in quella posizione, poi
si emettono dei suoni belli appoggiati con enorme volume.
Provate, ma senza farvi male.
CIao
Ti ringrazio.
Io nel frattempo ho iniziato anche logopedia, e già ho
capito bene il concetto di appoggio.
:)
--
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei
ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
no
2008-11-21 17:02:47 UTC
Permalink
sapresti spiegare quello che hai capito dell'appoggio?
Grazie
Post by Magicstring
Post by no
Un modo per capire come portare avanti la voce è provare a tossire e allo
stesso tempo toccarsi la pancia.
Si indurisce, e in questo modo il diaframma assume la posizione che serve
per appoggiare il suono. Se invece di continuare a tossire si mantiene in
quella posizione, poi si emettono dei suoni belli appoggiati con enorme
volume.
Provate, ma senza farvi male.
CIao
Ti ringrazio.
Io nel frattempo ho iniziato anche logopedia, e già ho capito bene il
concetto di appoggio.
:)
--
--
Ciao
Meggic
..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?
Mendoza
Magicstring
2008-11-21 17:26:20 UTC
Permalink
Post by no
sapresti spiegare quello che hai capito dell'appoggio?
Grazie
Certo!
Al di là di quelle che sono le sensazioni fisiche
(importantissime al fine di una corretta applicazione), la
prima cosa da capire è come funziona il sistema respiratorio
e cosa fare per ottenere un' emissione di aria costante.
I polmoni si possono assimilare ad un cuscino da mare, con
un'entrata per l'aria (il beccuccio posto alla sommità.
Ora, affinchè l'aria nel cuscino possa uscire in modo
costante schiacciamo il cuscino dal basso verso l'alto (tipo
tubetto di dentifricio).
Il principio è simile, manca ancora un particolare
fondamentale: l'appoggio.
Affinchè si ossa "spremere dal basso" i nostri polmoni in
modo costante occorre trovare "qualcosa su cui appoggiare"la
parte superiore della gabbia toracica.
Quindi andremo ad inspirare, gonfiando l'addome e le pareti
subdorsali, ci appoggeremo a queste ultime, per poter
controllare gli addominali come fossero un mantice.
Altro punto fondamentale è che l'emissione d'aria va
controllata con le corde vocali e non con gli addominali
(questi ultimi devono solo fornire l'aria, e il movmento
viene da sè).
Quando esegui il movimento correttamente hai due effetti:
un confortevole effetto di "appoggio", come su un cuscino
d'aria e un'emissione costante, prolungata e controllata.
Ovviamente questa spiegazione è molto stringata e presuppone
una serie di nozioni e di pratica preventive. Se ne avrò il
tempo, e se a qualcuno dovesse interessare (ovviamente),
cercherò di scrivere una specie di miniguida sull'appoggio e
la respirazione, partendo da zero (scusandomi fin da ora per
eventuali inesattezze).
Per concludere, ti dico che capendo questo meccanismo, ho
già cambiato modo di cantare; la voce si è ammorbidita molto
e non finisco più in apnea come mi succedeva prima.

NB - Per imparare l'appoggio è necessaria la presenza di una
guida, in modo da correggere ogni errore nel momento in cui
lo fai, e tanto esercizio (ogni giorno faccio un'ora di
respirazione, prima degli esercizi di canto)

Spero di esserti stato utile
--
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei
ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
Patrizia
2008-11-21 17:49:22 UTC
Permalink
Post by Magicstring
Post by no
sapresti spiegare quello che hai capito dell'appoggio?
esercizi di canto)
Se ne avrò il tempo, e se a qualcuno dovesse
Post by Magicstring
interessare (ovviamente), cercherò di scrivere una specie di
miniguida sull'appoggio e la respirazione, partendo da zero
(scusandomi fin da ora per eventuali inesattezze).
Eccomi qua, mi metto subito in lista essendo interessatissima
all'argomento||||
Ti prego scrivila questa miniguida!!!!!
Grazie in anticipo!
Buon weekend a tutti

--
no
2008-11-21 23:58:10 UTC
Permalink
Post by Magicstring
Post by no
sapresti spiegare quello che hai capito dell'appoggio?
Grazie
Certo!
Al di là di quelle che sono le sensazioni fisiche (importantissime al fine
di una corretta applicazione), la prima cosa da capire è come funziona il
sistema respiratorio e cosa fare per ottenere un' emissione di aria
costante.
Utile a livello didattico, ma quando si canta poi il flusso di aria è più o
meno variabile a seconda delle necessità.
Post by Magicstring
I polmoni si possono assimilare ad un cuscino da mare, con un'entrata per
l'aria (il beccuccio posto alla sommità.
In generale un palloncino che è molto intuitivo. Gonfiamo il palloncino e
quando è sufficientemente pieno ne stringiamo l'entrata per evitare che
l'aria fluisca. E' questo che si fa nella respirazione. Ma la respirazione
deve coinvolgere, per il canto o la voce impostata solo la parte bassa dei
polmoni.
Post by Magicstring
Ora, affinchè l'aria nel cuscino possa uscire in modo costante schiacciamo
il cuscino dal basso verso l'alto (tipo tubetto di dentifricio).
l'appoggio.
Affinchè si ossa "spremere dal basso" i nostri polmoni in modo costante
occorre trovare "qualcosa su cui appoggiare"la parte superiore della
gabbia toracica.
Quindi andremo ad inspirare, gonfiando l'addome e le pareti subdorsali, ci
appoggeremo a queste ultime, per poter controllare gli addominali come
fossero un mantice.
Altro punto fondamentale è che l'emissione d'aria va controllata con le
corde vocali e non con gli addominali
Le corde vocali si accostano tra di loro e controllano il flusso di aria che
passando tra le stesse genera il suono.
Sai cosa accade con il cambio di registro?
Post by Magicstring
(questi ultimi devono solo fornire l'aria, e il movmento viene da sè).
un confortevole effetto di "appoggio", come su un cuscino d'aria e
un'emissione costante, prolungata e controllata.
Ovviamente questa spiegazione è molto stringata e presuppone una serie di
nozioni e di pratica preventive. Se ne avrò il tempo, e se a qualcuno
dovesse interessare (ovviamente), cercherò di scrivere una specie di
miniguida sull'appoggio e la respirazione, partendo da zero (scusandomi
fin da ora per eventuali inesattezze).
la sta richiedendo anche Patrizia...
Post by Magicstring
Per concludere, ti dico che capendo questo meccanismo, ho già cambiato
modo di cantare; la voce si è ammorbidita molto e non finisco più in apnea
come mi succedeva prima.
E senza voce, perchè cantando di gola poi ti fai male davvero...
Post by Magicstring
NB - Per imparare l'appoggio è necessaria la presenza di una guida, in
modo da correggere ogni errore nel momento in cui lo fai, e tanto
esercizio (ogni giorno faccio un'ora di respirazione, prima degli esercizi
di canto)
Spero di esserti stato utile
--
--
Ciao
Meggic
..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?
Mendoza
Magicstring
2008-11-22 00:05:55 UTC
Permalink
Post by no
Utile a livello didattico, ma quando si canta poi il
flusso di aria è più o meno variabile a seconda delle
necessità.
Certo
Post by no
In generale un palloncino che è molto intuitivo. Gonfiamo
il palloncino e quando è sufficientemente pieno ne
stringiamo l'entrata per evitare che l'aria fluisca. E'
questo che si fa nella respirazione. Ma la respirazione
deve coinvolgere, per il canto o la voce impostata solo la
parte bassa dei polmoni.
Infatti per questo dicevo della "spremitura tipo tubetto di
dentifricio"
Post by no
Le corde vocali si accostano tra di loro e controllano il
flusso di aria che passando tra le stesse genera il suono.
Sai cosa accade con il cambio di registro?
Cambia la posizione delle corde vocali, ma questo che
c'entra con l'appoggio?
Post by no
la sta richiedendo anche Patrizia...
Al più presto scriverò quello che ho capito nel modo più
chiaro ed esaustivo (non per questo però sarà esente da
errori. A tal riguardo, mi farebbe piacere se ci si potesse
confrontare in tanti per arrivare a scrivere, magari, una
serie di appunti che possano essere di aiuto per tutti)
Post by no
E senza voce, perchè cantando di gola poi ti fai male
davvero...
Perchè? Che c'entra col cantare di gola? (non è polemica,
vorrei capire)
Che c'è di sbagliato?
--
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei
ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
Patrizia
2008-11-22 11:54:29 UTC
Permalink
In generale un palloncino che è molto intuitivo. Gonfiamo il
palloncino e quando è sufficientemente pieno ne stringiamo
l'entrata per evitare che l'aria fluisca.
Anche a me hanno sempre fatto l'esempio del palloncino!
Al più presto scriverò quello che ho capito nel modo più chiaro ed
esaustivo (non per questo però sarà esente da errori. A tal riguardo,
mi farebbe piacere se ci si potesse confrontare in tanti per arrivare
a scrivere, magari, una serie di appunti che possano essere di aiuto
per tutti)
Bravo, potrebbe essere lo spunto per una discussione utile ed
interessante, giacchè senza la respirazione corretta è impossibile, o
quantomeno difficile, cantare ad un buon livello
E senza voce, perchè cantando di gola poi ti fai male davvero...
Perchè? Che c'entra col cantare di gola? (non è polemica, vorrei
capire) Che c'è di sbagliato?
Perchè in genere chi non sa usare la respirazione costo-diaframmatica
spinge la voce di gola e questo danneggia le corde vocali, correggetemi
se sbaglio ;)

Ciao e grazie per avere lanciato questo argomento!!!



--
Cl.Massé
2008-11-22 16:05:33 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Anche a me hanno sempre fatto l'esempio del palloncino!
È a un nivelo molto basso. Perchè pensano che noi non sapiamo come funziona
il pulmone? È una perdita di tempo. Per di più, è ben più complesso di un
palloncino. Ci sono molti differenti muscoli, il diafragmo, i muscoli
toracici, intercostali, addominali. Occore imparare a che servano e come
usarli.

Per capire la respirazione addominale, posare le mani sui fianchi della
cassa toracica. Inspirando, si sente la cassa gonfiare. Espirando, no deve
sgonfiarsi.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-11-22 17:42:52 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by Patrizia
Anche a me hanno sempre fatto l'esempio del palloncino!
È a un nivelo molto basso. Perchè pensano che noi non sapiamo come funziona
il pulmone? È una perdita di tempo. Per di più, è ben più complesso di un
palloncino. Ci sono molti differenti muscoli, il diafragmo, i muscoli
toracici, intercostali, addominali. Occore imparare a che servano e come
usarli.
Per capire la respirazione addominale, posare le mani sui fianchi della
cassa toracica. Inspirando, si sente la cassa gonfiare. Espirando, no
deve sgonfiarsi.
Ci dici, per cortesia, anche come funziona il gommone per cortesia, perchè
qui in Penisola non siamo molto preparati!
Grazie
Cl.Massé
2008-11-22 19:32:27 UTC
Permalink
Post by no
Ci dici, per cortesia, anche come funziona il gommone per cortesia, perchè
qui in Penisola non siamo molto preparati!
Grazie
Non sono un meccanico o un calciatore. Ma questo che c'entra con
l'appoggio?
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
Magicstring
2008-11-22 17:44:08 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by Patrizia
Anche a me hanno sempre fatto l'esempio del palloncino!
È a un nivelo molto basso. Perchè pensano che noi non
sapiamo come funziona
il pulmone? È una perdita di tempo. Per di più, è ben
più complesso di un
palloncino. Ci sono molti differenti muscoli, il
diafragmo, i muscoli
toracici, intercostali, addominali. Occore imparare a che
servano e come
usarli.
Per capire la respirazione addominale, posare le mani sui
fianchi della cassa toracica. Inspirando, si sente la
cassa gonfiare. Espirando, no deve sgonfiarsi.
Hai detto con altre parole quel che ho detto io.
L'esempio del palloncino mi è venuto in mente semplicemente
per schematizzare in modo semplice l'apparato respiratorio
(rispetto al risultato da ottenere, e non alla morfologia)
--
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei
ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
no
2008-11-22 17:54:05 UTC
Permalink
Post by Patrizia
In generale un palloncino che è molto intuitivo. Gonfiamo il
palloncino e quando è sufficientemente pieno ne stringiamo
l'entrata per evitare che l'aria fluisca.
Anche a me hanno sempre fatto l'esempio del palloncino!
Al più presto scriverò quello che ho capito nel modo più chiaro ed
esaustivo (non per questo però sarà esente da errori. A tal riguardo,
mi farebbe piacere se ci si potesse confrontare in tanti per arrivare
a scrivere, magari, una serie di appunti che possano essere di aiuto
per tutti)
Bravo, potrebbe essere lo spunto per una discussione utile ed
interessante, giacchè senza la respirazione corretta è impossibile, o
quantomeno difficile, cantare ad un buon livello
La respirazione è una delle cose fondamentali del canto.
Ma c'è anche altro. La pronuncia per esempio. Se si pronuncia bene (e
comunque si canta qualcosa seria, composta da un professionista, intendo) si
è anche intonati.
Post by Patrizia
E senza voce, perchè cantando di gola poi ti fai male davvero...
Perchè? Che c'entra col cantare di gola? (non è polemica, vorrei
capire) Che c'è di sbagliato?
Perchè in genere chi non sa usare la respirazione costo-diaframmatica
spinge la voce di gola e questo danneggia le corde vocali, correggetemi
se sbaglio ;)
Si, è quello che volevo intendere.
Tra l'altro se si finisce calanti (le note emesse di gola portano in basso
l'intonazione) il rischio sale in quanto ti tirano dietro qualcosa e alle
interne vanno agginte le lesioni esterne. .-)
Post by Patrizia
Ciao e grazie per avere lanciato questo argomento!!!
--
Magicstring
2008-11-22 18:00:47 UTC
Permalink
Post by no
Si, è quello che volevo intendere.
Tra l'altro se si finisce calanti (le note emesse di gola
portano in basso l'intonazione) il rischio sale in quanto
ti tirano dietro qualcosa e alle interne vanno agginte le
lesioni esterne. .-)
Ci ho messo qualche secondo per capirla, e 5 minuti per
smettere di ridere!
--
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei
ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
no
2008-11-22 18:19:03 UTC
Permalink
Post by no
Si, è quello che volevo intendere.
Tra l'altro se si finisce calanti (le note emesse di gola portano in
basso l'intonazione) il rischio sale in quanto ti tirano dietro qualcosa
e alle interne vanno agginte le lesioni esterne. .-)
Ci ho messo qualche secondo per capirla, e 5 minuti per smettere di
ridere!
Scusa per il mio Italiano, se non "frointende" alcune volte è più contorto
di quello di clmasse.
Non me ne voglia clmasse, che a volte propone argomenti molto interessanti
anche se oltre a quel gustoso accento francese interprerta molto
personalmente i concetti.
CIao
--
--
Ciao
Meggic
..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?
Mendoza
Cl.Massé
2008-11-23 01:00:59 UTC
Permalink
Post by no
Scusa per il mio Italiano, se non "frointende" alcune volte è più contorto
di quello di clmasse.
Non me ne voglia clmasse, che a volte propone argomenti molto interessanti
anche se oltre a quel gustoso accento francese interprerta molto
personalmente i concetti.
È la colpa del mio dicio che non comprende neppure le parole "interprertare"
e "aggingere".
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-11-23 23:25:37 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by no
Scusa per il mio Italiano, se non "frointende" alcune volte è più
contorto di quello di clmasse.
Non me ne voglia clmasse, che a volte propone argomenti molto
interessanti anche se oltre a quel gustoso accento francese interprerta
molto personalmente i concetti.
È la colpa del mio dicio che non comprende neppure le parole
"interprertare" e "aggingere".
E' anche normale per uno straniero avere qualche inevitabile vizio di
pronuncia che è difficile mandare via.
Post by Cl.Massé
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
Patrizia
2008-11-23 13:07:13 UTC
Permalink
Ecco, un altro argomento interessante potrebbe anche essere quello
della pronuncia....
L'articolazione di vocali e consonanti, la posizione della lingua,
vocali chiuse, aperte e via dicendo!!!

Avrei ancheda chiedere un consiglio: avendo io una voce grave e scura,
incontro delle difficolta salendo verso gli acuti, succede che come
sento che la voce cambia di colore inconsciamente e disperatamente
tento di scurire e molte volte non riesco a raggiungere gli acuti.
Altre volte mi impegno a non scurire e allora prendo gli acuti ma con
voce veramente chiara, bianca!!! Vorrei una voce abbastanza scura anche
negli acuti!! Accetto qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
Grazie
Cl.Massé
2008-11-23 15:18:37 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Avrei ancheda chiedere un consiglio: avendo io una voce grave e scura,
incontro delle difficolta salendo verso gli acuti, succede che come
sento che la voce cambia di colore inconsciamente e disperatamente
tento di scurire e molte volte non riesco a raggiungere gli acuti.
Altre volte mi impegno a non scurire e allora prendo gli acuti ma con
voce veramente chiara, bianca!!! Vorrei una voce abbastanza scura anche
negli acuti!! Accetto qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
È un problema frequente. La voce che senti da dentro no è quela che si
sente da fuori. Quidi non preoccupartene, oppure fatti ascoltare da un
professore. D'altronde, una voce impostata è più brillante, e permette di
raggingere gli acuti. È possibile averla scura al stesso tempo, visto che è
solo una questione di pronuncia, sono due cose differenti.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-11-23 23:23:51 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by Patrizia
Avrei ancheda chiedere un consiglio: avendo io una voce grave e scura,
incontro delle difficolta salendo verso gli acuti, succede che come
sento che la voce cambia di colore inconsciamente e disperatamente
tento di scurire e molte volte non riesco a raggiungere gli acuti.
Altre volte mi impegno a non scurire e allora prendo gli acuti ma con
voce veramente chiara, bianca!!! Vorrei una voce abbastanza scura anche
negli acuti!! Accetto qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
È un problema frequente. La voce che senti da dentro no è quela che si
sente da fuori. Quidi non preoccupartene, oppure fatti ascoltare da un
professore. D'altronde, una voce impostata è più brillante, e permette di
raggingere gli acuti. È possibile averla scura al stesso tempo, visto che
è solo una questione di pronuncia, sono due cose differenti.
Ma che pronuncia! E' questione di come si copre il suono...
Post by Cl.Massé
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
Cl.Massé
2008-11-23 23:41:53 UTC
Permalink
Post by no
Ma che pronuncia! E' questione di come si copre il suono...
Alora è la stessa cosa, ma ne dubio. La scurezza è una questione di
formanti, gli stessi che determinano la vocale pronunciata. Se tutti i
formanti sono più acuti, la voce è più chiara.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-11-24 00:53:28 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by no
Ma che pronuncia! E' questione di come si copre il suono...
Alora è la stessa cosa, ma ne dubio. La scurezza è una questione di
formanti, gli stessi che determinano la vocale pronunciata. Se tutti i
formanti sono più acuti, la voce è più chiara.
La dizione dipende da come si articola e da come si impostano bocca palato
ecc. A parità di articolazione si possono impostare suoni più o meno
coperti. Certo un pò possono essere correlate pronuncia e copertura ma non
totalmente.
Post by Cl.Massé
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
Cl.Massé
2008-11-24 12:40:45 UTC
Permalink
Post by no
La dizione dipende da come si articola e da come si impostano bocca palato
ecc.
Parlando delle vocale, è la lingua e le labbra.
Post by no
A parità di articolazione si possono impostare suoni più o meno coperti.
Non c'entra la scurezza qui. Si ottiene abbassando la lingua.
Post by no
Certo un pò possono essere correlate pronuncia e copertura ma non
totalmente.
Impostando per gli acuti, la lingua posteriore avanza. È un mosso
ortogonale, cioè independente.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-11-24 17:47:08 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by no
La dizione dipende da come si articola e da come si impostano bocca
palato ecc.
Parlando delle vocale, è la lingua e le labbra.
Post by no
A parità di articolazione si possono impostare suoni più o meno coperti.
Non c'entra la scurezza qui. Si ottiene abbassando la lingua.
???? ??????
Post by Cl.Massé
Post by no
Certo un pò possono essere correlate pronuncia e copertura ma non
totalmente.
Impostando per gli acuti, la lingua posteriore avanza. È un mosso
ortogonale, cioè independente.
???? '???????

Non ho capito nulla!

Comunque queste tue strane considerazioni mi hanno fatto ricordare di come
importante sia la posizione della mascella inferiore che deve essere tenuta
in una posizione non avanzata per ottennere un maggior volume. Ma questo è
un argomento diverso.
Post by Cl.Massé
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-11-23 23:31:25 UTC
Permalink
Parzialmente ti ha risposto clmasse, ma non ti ha detto che dovresti provare
a registrarti e risentire la registrazione.
Se non sei sicura prova in questo modo. Devi essere convinta te più di
qualsiasi altro che ti sta di fronte.
Per scurire devi coprire di più, ma dipende anche dal repertorio. Se non
riesci a raggiungere gli acuti, sempre che rispetti le impostazioni di
respirazione ecc... , significa che hai raggiunto la tua estensione massima.
Anzi più copri il suono e più hai la possibilità di salire sugli acuti.
Post by Patrizia
Ecco, un altro argomento interessante potrebbe anche essere quello
della pronuncia....
L'articolazione di vocali e consonanti, la posizione della lingua,
vocali chiuse, aperte e via dicendo!!!
Avrei ancheda chiedere un consiglio: avendo io una voce grave e scura,
incontro delle difficolta salendo verso gli acuti, succede che come
sento che la voce cambia di colore inconsciamente e disperatamente
tento di scurire e molte volte non riesco a raggiungere gli acuti.
Altre volte mi impegno a non scurire e allora prendo gli acuti ma con
voce veramente chiara, bianca!!! Vorrei una voce abbastanza scura anche
negli acuti!! Accetto qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
Grazie
Cl.Massé
2008-11-23 23:45:54 UTC
Permalink
Post by no
Per scurire devi coprire di più, ma dipende anche dal repertorio. Se non
riesci a raggiungere gli acuti, sempre che rispetti le impostazioni di
respirazione ecc...
Riesce a raggingere gli acuti, ma chiari. Non è l'estensione, è la
percezione interna.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
Patrizia
2008-11-24 11:17:26 UTC
Permalink
Per scurire devi coprire di piy, ma dipende anche dal repertorio.
Se non riesci a raggiungere gli acuti, sempre che rispetti le
impostazioni di respirazione ecc...
Riesce a raggingere gli acuti, ma chiari. Non h l'estensione, h la
percezione interna.
Esatto, il problema e proprio questo: gli acuti ce li ho (ovviamente
parliamo di acuti da contralto) e ho l'estensione canonica del
contralto fino al sol4 e scendo di due ottave e mezzo circa.
L'unico problema e che piu' salgo e piu la voce si schiarisce......
quindi io tento di scurire ma evidentemente sbaglio qualcosa perche nel
tentativo di coprire o non prendo l'acuto oppure esce una cosa
inascoltabile. Se non copro salendo piu' che un contralto sembro un
ragazzo in eta prepuberale :). Provero' come mi avete consigliato a
registrarmi. La mia prof mi consiglia di non scurire eccessivamente le
note basse e di tentare di equilibrare la situazione salendo.
Ma come si sa, tra il dire e il fare, c'e di mezzo il mare!!!!!!
Grazie ragazzi

--
Patrizia
2008-11-24 11:17:27 UTC
Permalink
Post by no
Parzialmente ti ha risposto clmasse, ma non ti ha detto che dovresti
provare a registrarti e risentire la registrazione. Se non sei
sicura prova in questo modo. Devi essere convinta te piy di qualsiasi
altro che ti sta di fronte. Per scurire devi coprire di piy, ma
dipende anche dal repertorio. Se non riesci a raggiungere gli acuti,
sempre che rispetti le impostazioni di respirazione ecc... ,
significa che hai raggiunto la tua estensione massima. Anzi piy
copri il suono e piy hai la possibilit` di salire sugli acuti.
Ti ringrazio del consiglio, mi registrero!!!
Secondo me non ho afferrato bene il meccanismo di copertura e
sicuramente c'e in gioco il fattore psicologico. Come ho gia scritto in
un altro post non ho problemi di estensione ma di emotivita senz'altro,
il mio sogno sarebbe scindere la mia vita emotiva dal canto, ma e
impossibile, Spero mi dara' una mano l'esperienza in questo senso.
Grazie
SBIANCO
2008-11-24 15:25:41 UTC
Permalink
Post by Patrizia
il mio sogno sarebbe scindere la mia vita emotiva dal canto,
Ti auguro di non realizzarlo mai!
Patrizia
2008-11-24 15:41:47 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by Patrizia
il mio sogno sarebbe scindere la mia vita emotiva dal canto,
Ti auguro di non realizzarlo mai!
E come potro' mai cantare decentemente anche dopo essermi azzuffata con
mio marito????????

--
SBIANCO
2008-11-24 15:51:02 UTC
Permalink
Post by Patrizia
E come potro' mai cantare decentemente anche dopo essermi azzuffata con
mio marito????????
In quel frangente saresti un'ottima Azucena!
;-)
no
2008-11-24 17:38:51 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by Patrizia
E come potro' mai cantare decentemente anche dopo essermi azzuffata con
mio marito????????
In quel frangente saresti un'ottima Azucena!
;-)
Se fosse stata soprano e per combinazione moglie di Otello, le cose
sarebbero cambiate!
no
2008-11-24 17:36:42 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Post by no
Parzialmente ti ha risposto clmasse, ma non ti ha detto che dovresti
provare a registrarti e risentire la registrazione. Se non sei
sicura prova in questo modo. Devi essere convinta te piy di qualsiasi
altro che ti sta di fronte. Per scurire devi coprire di piy, ma
dipende anche dal repertorio. Se non riesci a raggiungere gli acuti,
sempre che rispetti le impostazioni di respirazione ecc... ,
significa che hai raggiunto la tua estensione massima. Anzi piy
copri il suono e piy hai la possibilit` di salire sugli acuti.
Ti ringrazio del consiglio, mi registrero!!!
Secondo me non ho afferrato bene il meccanismo di copertura e
sicuramente c'e in gioco il fattore psicologico. Come ho gia scritto in
un altro post non ho problemi di estensione ma di emotivita senz'altro,
il mio sogno sarebbe scindere la mia vita emotiva dal canto, ma e
impossibile, Spero mi dara' una mano l'esperienza in questo senso.
Grazie
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il suono emesso
tanto più si solleva e crea una cavità all'interno della bocca, tanto più il
suono è coperto ed intonato. La copertura non va usata però
indiscriminatamente. Bisogna coprire quello che basta per intonare alcune
vocali. Per esempio se dovessimo dire Amen, non è che si debba coprire la a
esageratamente in quanto se si imposta come la O, si va ad avere una parola
che suona Omen. In questo caso la A va un pò aperta altrimenti si sente una
parola diversa da quella che si deve ottenere.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao. j
Patrizia
2008-11-24 19:34:55 UTC
Permalink
Post by no
Post by Patrizia
Post by no
Parzialmente ti ha risposto clmasse, ma non ti ha detto che
dovresti provare a registrarti e risentire la registrazione. Se
non sei sicura prova in questo modo. Devi essere convinta te piy
di qualsiasi altro che ti sta di fronte. Per scurire devi
coprire di piy, ma dipende anche dal repertorio. Se non riesci a
raggiungere gli acuti, sempre che rispetti le impostazioni di
respirazione ecc... , significa che hai raggiunto la tua
estensione massima. Anzi piy copri il suono e piy hai la
possibilit` di salire sugli acuti.
Ti ringrazio del consiglio, mi registrero!!!
Secondo me non ho afferrato bene il meccanismo di copertura e
sicuramente c'e in gioco il fattore psicologico. Come ho gia
scritto in un altro post non ho problemi di estensione ma di
emotivita senz'altro, il mio sogno sarebbe scindere la mia vita
emotiva dal canto, ma e impossibile, Spero mi dara' una mano
l'esperienza in questo senso. Grazie
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il suono
emesso tanto piy si solleva e crea una cavit` all'interno della
bocca, tanto piy il suono h coperto ed intonato. La copertura non va
usata perr indiscriminatamente. Bisogna coprire quello che basta per
intonare alcune vocali. Per esempio se dovessimo dire Amen, non h che
si debba coprire la a esageratamente in quanto se si imposta come la
O, si va ad avere una parola che suona Omen. In questo caso la A va
un pr aperta altrimenti si sente una parola diversa da quella che si
deve ottenere. Spero di essere stato chiaro. Ciao. j
Si e chiarissimo. Probabilmente mi devo esercitare di piu'. comunque il
maestro del coro mi ha gia fatto notare che trasformo in "o" alcune
"a"!!! Mi ha detto: vabbe che sei un contralto ma non ti pare di
esagerare un po!!!!!

--
no
2008-11-25 20:12:17 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Post by no
Post by Patrizia
Post by no
Parzialmente ti ha risposto clmasse, ma non ti ha detto che
dovresti provare a registrarti e risentire la registrazione. Se
non sei sicura prova in questo modo. Devi essere convinta te piy
di qualsiasi altro che ti sta di fronte. Per scurire devi
coprire di piy, ma dipende anche dal repertorio. Se non riesci a
raggiungere gli acuti, sempre che rispetti le impostazioni di
respirazione ecc... , significa che hai raggiunto la tua
estensione massima. Anzi piy copri il suono e piy hai la
possibilit` di salire sugli acuti.
Ti ringrazio del consiglio, mi registrero!!!
Secondo me non ho afferrato bene il meccanismo di copertura e
sicuramente c'e in gioco il fattore psicologico. Come ho gia
scritto in un altro post non ho problemi di estensione ma di
emotivita senz'altro, il mio sogno sarebbe scindere la mia vita
emotiva dal canto, ma e impossibile, Spero mi dara' una mano
l'esperienza in questo senso. Grazie
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il suono
emesso tanto piy si solleva e crea una cavit` all'interno della
bocca, tanto piy il suono h coperto ed intonato. La copertura non va
usata perr indiscriminatamente. Bisogna coprire quello che basta per
intonare alcune vocali. Per esempio se dovessimo dire Amen, non h che
si debba coprire la a esageratamente in quanto se si imposta come la
O, si va ad avere una parola che suona Omen. In questo caso la A va
un pr aperta altrimenti si sente una parola diversa da quella che si
deve ottenere. Spero di essere stato chiaro. Ciao. j
Si e chiarissimo. Probabilmente mi devo esercitare di piu'. comunque il
maestro del coro mi ha gia fatto notare che trasformo in "o" alcune
"a"!!! Mi ha detto: vabbe che sei un contralto ma non ti pare di
esagerare un po!!!!!
Bisogna anche qui distinguere perchè se sei solista si cerca di scurire di
più, ma in un coro bisogna cantare più blillanti.
CIao J
Post by Patrizia
--
Valerio Vanni
2008-11-28 14:22:42 UTC
Permalink
Post by no
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il suono emesso
tanto più si solleva e crea una cavità all'interno della bocca, tanto più il
suono è coperto ed intonato.
La risonanza non può cambiare la frequenza fondamentale del suono, se
le corde vibrano a una frequenza sbagliata si è stonati a prescindere
da cosa faccia il palato molle.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
no
2008-11-28 15:08:45 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by no
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il suono emesso
tanto più si solleva e crea una cavità all'interno della bocca, tanto più il
suono è coperto ed intonato.
La risonanza non può cambiare la frequenza fondamentale del suono, se
le corde vibrano a una frequenza sbagliata si è stonati a prescindere
da cosa faccia il palato molle.
Qui si parlava specialmente di coperture, ma il suono coperto è anche più
alto in frequenza rispetto a quello emesso senza impostazione. Prova ad
emettere un suono a bocca semichiusa tipo zecchino d'oro, o un suono
impostato con il palato molle ben sollevato e poi ne riparliamo. La
posizione con il palato molle sollevato modifica leggermente anche
l'impostazione delle corde vocali che si stirano e fa aumentare la
frequenza.
Post by Valerio Vanni
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Patrizia
2008-11-28 17:44:08 UTC
Permalink
Post by no
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il
suono emesso tanto piy si solleva e crea una cavit` all'interno
della bocca, tanto piy il suono h coperto ed intonato.
La risonanza non pur cambiare la frequenza fondamentale del suono,
se le corde vibrano a una frequenza sbagliata si h stonati a
prescindere da cosa faccia il palato molle.
Qui si parlava specialmente di coperture, ma il suono coperto h anche
piy alto in frequenza rispetto a quello emesso senza impostazione.
Prova ad emettere un suono a bocca semichiusa tipo zecchino d'oro, o
un suono impostato con il palato molle ben sollevato e poi ne
riparliamo. La posizione con il palato molle sollevato modifica
leggermente anche l'impostazione delle corde vocali che si stirano e
fa aumentare la frequenza.
-- Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il
sistema binario e quelle che non lo capiscono.
Ok, sono di ritorno dalla lezione di canto.
Ho provato a fare come mi dicevi caro mr. No, ed ha funzionato!!!!!!!
Sono stata molto attenta a sollevare il palato molle nelle note alte e
sono uscite perfettamente intonate e di un colore non scurissimo ma
veramente accettabile!!!! Adesso mi devo soltanto esercitare, la prof
dice che sono sulla strada giusta, anche considerato che qui piove e
nevica (mi hanno sempre detto che quando piove e piu' difficile
prendere le note alte).
Ti ringrazio veramente tanto!

--
no
2008-11-30 00:28:00 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Post by no
E' il palato molle che sollevandosi fa in modo di coprire il
suono emesso tanto piy si solleva e crea una cavit` all'interno
della bocca, tanto piy il suono h coperto ed intonato.
La risonanza non pur cambiare la frequenza fondamentale del suono,
se le corde vibrano a una frequenza sbagliata si h stonati a
prescindere da cosa faccia il palato molle.
Qui si parlava specialmente di coperture, ma il suono coperto h anche
piy alto in frequenza rispetto a quello emesso senza impostazione.
Prova ad emettere un suono a bocca semichiusa tipo zecchino d'oro, o
un suono impostato con il palato molle ben sollevato e poi ne
riparliamo. La posizione con il palato molle sollevato modifica
leggermente anche l'impostazione delle corde vocali che si stirano e
fa aumentare la frequenza.
-- Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il
sistema binario e quelle che non lo capiscono.
Ok, sono di ritorno dalla lezione di canto.
Ho provato a fare come mi dicevi caro mr. No, ed ha funzionato!!!!!!!
Sono stata molto attenta a sollevare il palato molle nelle note alte e
sono uscite perfettamente intonate e di un colore non scurissimo ma
Sono contento che le mie modeste indicazioni abiano potuto risolvere qualche
problemino.
Post by Patrizia
veramente accettabile!!!! Adesso mi devo soltanto esercitare, la prof
Certo, un conto è capire delle nozioni, un'altro è applicarle. Il canto poi
è una vera e propria tortura. Più se ne sanno, tanto più si vuole essere
precisi e puntigliosi. Malgrado qualche ascoltatore possa essere
entusiasmato da una certa performance, il cantante non è mai contento perchè
capisce che qualcosa poteva essere fatta con migliore risultato. Poi non sai
mai quanto chi ti sta di fronte applauda per rispetto o perchè non si è reso
conto delle pecche che si sono commesse.
Comunque sono contento di essere stato utile, con tutti i miei sforzi di
imparare io stesso (dal carpire i segreti del canto, dal tempo passato a
studiare, a leggere volumi sulla musica) almeno solo per pochi, mi rende
molto felice. E a pensare che ho persone intorno che potrebbero approfittare
e invece non fanno altro che perdere tempo...
Ringrazio io te, che sei molto tenace e diligente.
CIao j
Post by Patrizia
dice che sono sulla strada giusta, anche considerato che qui piove e
nevica (mi hanno sempre detto che quando piove e piu' difficile
prendere le note alte).
Ti ringrazio veramente tanto!
--
Valerio Vanni
2008-12-01 16:58:15 UTC
Permalink
Post by no
Post by Valerio Vanni
La risonanza non può cambiare la frequenza fondamentale del suono, se
le corde vibrano a una frequenza sbagliata si è stonati a prescindere
da cosa faccia il palato molle.
Qui si parlava specialmente di coperture, ma il suono coperto è anche più
alto in frequenza rispetto a quello emesso senza impostazione. Prova ad
emettere un suono a bocca semichiusa tipo zecchino d'oro, o un suono
impostato con il palato molle ben sollevato e poi ne riparliamo. La
posizione con il palato molle sollevato modifica leggermente anche
l'impostazione delle corde vocali che si stirano e fa aumentare la
frequenza.
Ho dei dubbi sul fatto che che il sollevamento del palato modifichi la
fondamentale, ma quand'anche fosse così un suono più acuto non è più
intonato.

Più intonato rispetto a cosa?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
no
2008-12-01 20:44:13 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by no
Post by Valerio Vanni
La risonanza non può cambiare la frequenza fondamentale del suono, se
le corde vibrano a una frequenza sbagliata si è stonati a prescindere
da cosa faccia il palato molle.
Qui si parlava specialmente di coperture, ma il suono coperto è anche più
alto in frequenza rispetto a quello emesso senza impostazione. Prova ad
emettere un suono a bocca semichiusa tipo zecchino d'oro, o un suono
impostato con il palato molle ben sollevato e poi ne riparliamo. La
posizione con il palato molle sollevato modifica leggermente anche
l'impostazione delle corde vocali che si stirano e fa aumentare la
frequenza.
Ho dei dubbi sul fatto che che il sollevamento del palato modifichi la
fondamentale, ma quand'anche fosse così un suono più acuto non è più
intonato.
Infatti mi sono ho cercato di dirne una +o- grossa come dimostrazione.
Comunque sia, il suono coperto esce molto più acuto rispetto ad una data
impostazione dell'apparato fonatorio nel suo complesso, malgrado non sappia
da cosa dipenda.


Parlare di fondamentale non è appropriato, credo ti riferisca al suono...
Post by Valerio Vanni
Più intonato rispetto a cosa?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Patrizia
2008-12-02 10:35:11 UTC
Permalink
Piy intonato rispetto a cosa?
-- Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il
sistema binario e quelle che non lo capiscono.
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere l'acuto non
hai girato perfettamente la voce in testa.....la stonatura e pressoche
garantita. Permquanto riguarda la copertura del suono, io non ne
capisco di cose tecniche, pero' ho provato e la nota esce piu' "sicura"
e anche piu acuta, che potrebbe anche significare piu' intonata.
Ciao!

--
Valerio Vanni
2008-12-02 13:48:15 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Piy intonato rispetto a cosa?
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere l'acuto non
hai girato perfettamente la voce in testa.....la stonatura e pressoche
garantita. Permquanto riguarda la copertura del suono, io non ne
capisco di cose tecniche, pero' ho provato e la nota esce piu' "sicura"
e anche piu acuta, che potrebbe anche significare piu' intonata.
Potrebbe, ma non è detto.
Più sicura è un fatto positivo, più acuta non si sa.

Se è più acuta di una nota che era calante ok, se è più acuta di una
nota che andava bene il risultato è crescente.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
no
2008-12-02 20:22:17 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Patrizia
Piy intonato rispetto a cosa?
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere l'acuto non
hai girato perfettamente la voce in testa.....la stonatura e pressoche
garantita. Permquanto riguarda la copertura del suono, io non ne
capisco di cose tecniche, pero' ho provato e la nota esce piu' "sicura"
e anche piu acuta, che potrebbe anche significare piu' intonata.
Potrebbe, ma non è detto.
Più sicura è un fatto positivo, più acuta non si sa.
Se è più acuta di una nota che era calante ok, se è più acuta di una
nota che andava bene il risultato è crescente.
In genere il problema sta nel proporre dei suni calanti, specialmente quando
si scende e quindi pronunciare coperti e pensare note più alte è sempre
consigliabile.
La bocca a spatola va abolita!
Patrizia
2008-12-03 08:35:26 UTC
Permalink
Post by no
Post by Patrizia
Piy intonato rispetto a cosa?
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere l'acuto
non hai girato perfettamente la voce in testa.....la stonatura e
pressoche garantita. Permquanto riguarda la copertura del suono,
io non ne capisco di cose tecniche, pero' ho provato e la nota
esce piu' "sicura" e anche piu acuta, che potrebbe anche
significare piu' intonata.
Potrebbe, ma non h detto.
Piy sicura h un fatto positivo, piy acuta non si sa.
Se h piy acuta di una nota che era calante ok, se h piy acuta di una
nota che andava bene il risultato h crescente.
In genere il problema sta nel proporre dei suni calanti, specialmente
quando si scende e quindi pronunciare coperti e pensare note piy alte
h sempre consigliabile. La bocca a spatola va abolita!
E come sarebbe la bocca a spatola????????

--
no
2008-12-03 21:59:13 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Post by no
Post by Patrizia
Piy intonato rispetto a cosa?
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere l'acuto
non hai girato perfettamente la voce in testa.....la stonatura e
pressoche garantita. Permquanto riguarda la copertura del suono,
io non ne capisco di cose tecniche, pero' ho provato e la nota
esce piu' "sicura" e anche piu acuta, che potrebbe anche
significare piu' intonata.
Potrebbe, ma non h detto.
Piy sicura h un fatto positivo, piy acuta non si sa.
Se h piy acuta di una nota che era calante ok, se h piy acuta di una
nota che andava bene il risultato h crescente.
In genere il problema sta nel proporre dei suni calanti, specialmente
quando si scende e quindi pronunciare coperti e pensare note piy alte
h sempre consigliabile. La bocca a spatola va abolita!
E come sarebbe la bocca a spatola????????
Scusa ma a volta non so che inventare... Sarebbe che il palato molle è giù e
l'intonazione è un disastro, è il modo in cui cantano la gran parte dei pop,
per fare un esempio veloce.
Ciaoj
Post by Patrizia
--
Patrizia
2008-12-04 08:48:52 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Post by no
On Tue, 02 Dec 2008 10:35:11 GMT, "Patrizia"
Post by Patrizia
Piy intonato rispetto a cosa?
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere
l'acuto >>> > non hai girato perfettamente la voce in testa.....la
stonatura e >>> > pressoche garantita. Permquanto riguarda la
copertura del suono, >>> > io non ne capisco di cose tecniche, pero'
ho provato e la nota >>> > esce piu' "sicura" e anche piu acuta, che
potrebbe anche >>> > significare piu' intonata.
Post by Patrizia
Post by no
Potrebbe, ma non h detto.
Piy sicura h un fatto positivo, piy acuta non si sa.
Se h piy acuta di una nota che era calante ok, se h piy acuta di
una >>> nota che andava bene il risultato h crescente.
Post by Patrizia
Post by no
In genere il problema sta nel proporre dei suni calanti,
specialmente quando si scende e quindi pronunciare coperti e
pensare note piy alte h sempre consigliabile. La bocca a spatola
va abolita!
E come sarebbe la bocca a spatola????????
Scusa ma a volta non so che inventare... Sarebbe che il palato molle
h giy e l'intonazione h un disastro, h il modo in cui cantano la gran
parte dei pop, per fare un esempio veloce. Ciaoj
Post by Patrizia
--
Eheheheheh, hai ragione!!!! Non so come destreggiarmi tra i vari modi
di dire, la mia maestra spesso dice di aprire la bocca e di non tenerla
a c... di gallina!!!!!!
Ciao!

Patty

--
Cl.Massé
2008-12-04 10:46:18 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Eheheheheh, hai ragione!!!! Non so come destreggiarmi tra i vari modi
di dire, la mia maestra spesso dice di aprire la bocca e di non tenerla
a c... di gallina!!!!!!
Sembra che tu sia c... e camicia con la tua maestra.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-12-04 23:28:53 UTC
Permalink
spesso i maestri esagerano, sia nel bene che nel male.
Lo fanno appositamente per far memorizzare agli studenti in una maniera
indelebile.
Post by Cl.Massé
Post by Patrizia
Eheheheheh, hai ragione!!!! Non so come destreggiarmi tra i vari modi
di dire, la mia maestra spesso dice di aprire la bocca e di non tenerla
a c... di gallina!!!!!!
Sembra che tu sia c... e camicia con la tua maestra.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://www.last.fm/label/Nickel+Chrome
http://www.soundclick.com/nickelchrome
http://www.myspace.com/nickelchrome
http://www.zikpot.fr/artiste-Nickel+Chrome
no
2008-12-04 20:05:07 UTC
Permalink
Post by Patrizia
Post by Patrizia
Post by no
On Tue, 02 Dec 2008 10:35:11 GMT, "Patrizia"
Post by Patrizia
Piy intonato rispetto a cosa?
Pero' una cosa e certa: se quando ti appresti ad emettere
l'acuto >>> > non hai girato perfettamente la voce in testa.....la
stonatura e >>> > pressoche garantita. Permquanto riguarda la
copertura del suono, >>> > io non ne capisco di cose tecniche, pero'
ho provato e la nota >>> > esce piu' "sicura" e anche piu acuta, che
potrebbe anche >>> > significare piu' intonata.
Post by Patrizia
Post by no
Potrebbe, ma non h detto.
Piy sicura h un fatto positivo, piy acuta non si sa.
Se h piy acuta di una nota che era calante ok, se h piy acuta di
una >>> nota che andava bene il risultato h crescente.
Post by Patrizia
Post by no
In genere il problema sta nel proporre dei suni calanti,
specialmente quando si scende e quindi pronunciare coperti e
pensare note piy alte h sempre consigliabile. La bocca a spatola
va abolita!
E come sarebbe la bocca a spatola????????
Scusa ma a volta non so che inventare... Sarebbe che il palato molle
h giy e l'intonazione h un disastro, h il modo in cui cantano la gran
parte dei pop, per fare un esempio veloce. Ciaoj
Post by Patrizia
--
Eheheheheh, hai ragione!!!! Non so come destreggiarmi tra i vari modi
di dire, la mia maestra spesso dice di aprire la bocca e di non tenerla
a c... di gallina!!!!!!
Ciao!
Questa è molto originale! Anche se non riesco a comprendere a fondo la
somiglianza.
Oggi sono in forma con la voce e le ospiti transalpine mi mi hanno inspirato
a cantare un brano della Norma.
Meco all'altar di Venere... Che delizia!
Post by Patrizia
Patty
--
Patrizia
2008-11-24 12:42:35 UTC
Permalink
Post by no
Parzialmente ti ha risposto clmasse, ma non ti ha detto che dovresti
provare a registrarti e risentire la registrazione. Se non sei
sicura prova in questo modo. Devi essere convinta te piy di qualsiasi
altro che ti sta di fronte. Per scurire devi coprire di piy, ma
dipende anche dal repertorio. Se non riesci a raggiungere gli acuti,
sempre che rispetti le impostazioni di respirazione ecc... ,
significa che hai raggiunto la tua estensione massima. Anzi piy
copri il suono e piy hai la possibilit` di salire sugli acuti.
Ti ringrazio del consiglio, mi registrero!!!
Secondo me non ho afferrato bene il meccanismo di copertura e
sicuramente c'e in gioco il fattore psicologico. Come ho gia scritto in
un altro post non ho problemi di estensione ma di emotivita senz'altro,
il mio sogno sarebbe scindere la mia vita emotiva dal canto, ma e
impossibile, Spero mi dara' una mano l'esperienza in questo senso.
Grazie
Patrizia
2008-11-28 18:36:28 UTC
Permalink
Dimenticavo:
Ringrazio anche tutti coloro che sono intervenuti, ho letto tutto con
grande interesse.
L'argomento della respirazione mi ha spinto all'acquisto di un libro:

"Tecniche di respirazione per lo spettacolo. Programma di esercizi per
cantanti, musicisti e attori"

Speriamo che mi sia di qualche utilita' :)






--
no
2008-11-30 00:08:38 UTC
Permalink
Facci sapere...
ciao.
Post by Patrizia
Ringrazio anche tutti coloro che sono intervenuti, ho letto tutto con
grande interesse.
"Tecniche di respirazione per lo spettacolo. Programma di esercizi per
cantanti, musicisti e attori"
Speriamo che mi sia di qualche utilita' :)
--
no
2008-11-22 17:46:01 UTC
Permalink
Post by no
Utile a livello didattico, ma quando si canta poi il flusso di aria è più
o meno variabile a seconda delle necessità.
Certo
Post by no
In generale un palloncino che è molto intuitivo. Gonfiamo il palloncino e
quando è sufficientemente pieno ne stringiamo l'entrata per evitare che
l'aria fluisca. E' questo che si fa nella respirazione. Ma la
respirazione deve coinvolgere, per il canto o la voce impostata solo la
parte bassa dei polmoni.
Infatti per questo dicevo della "spremitura tipo tubetto di dentifricio"
Ok ora ho capito.
Post by no
Le corde vocali si accostano tra di loro e controllano il flusso di aria
che passando tra le stesse genera il suono.
Sai cosa accade con il cambio di registro?
Cambia la posizione delle corde vocali, ma questo che c'entra con
l'appoggio?
Era solo un tentativo di sviluppare un'altro argomento.
Post by no
la sta richiedendo anche Patrizia...
Al più presto scriverò quello che ho capito nel modo più chiaro ed
esaustivo (non per questo però sarà esente da errori. A tal riguardo, mi
farebbe piacere se ci si potesse confrontare in tanti per arrivare a
scrivere, magari, una serie di appunti che possano essere di aiuto per
tutti)
Post by no
E senza voce, perchè cantando di gola poi ti fai male davvero...
Perchè? Che c'entra col cantare di gola? (non è polemica, vorrei capire)
Che c'è di sbagliato?
Ti ha già risposto Patrizia.
Ciao.
--
--
Ciao
Meggic
..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?
Mendoza
Continua a leggere su narkive:
Loading...