giopet
2005-10-02 11:46:45 UTC
Scusatemi se sono OT, ma non so dove postare questa domanda. Sto creando un
cd di brani in formato wav estrapolati da album che posseggo. Utilizzo un
programma di elaborazione audio digitale che si chiama Goldwave, che mi
permette, tra l'altro, di "normalizzare" il suono. Però alcuni di questi
brani hanno, normalizzati, delle altezze differenti del volume del suono,
alcuni -13 db altri -20. Io cerco di normalizzare a -16 i brani che, sempre
dopo la normalizzazione, superano questo valore (quindi con un livello
sonoro elevato). E lasciando gli altri inalterati.
La mia domanda è: secondo voi i brani che pongo a -16 devo lasciarli
inalterati per non modificare il loro livello sonoro ottimale? Il mio timore
è che ci possano essere troppo livelli non omogenei.
Perdonatemi se pongo una domanda stupida, ma vorrei capire come funziona.
Grazie
cd di brani in formato wav estrapolati da album che posseggo. Utilizzo un
programma di elaborazione audio digitale che si chiama Goldwave, che mi
permette, tra l'altro, di "normalizzare" il suono. Però alcuni di questi
brani hanno, normalizzati, delle altezze differenti del volume del suono,
alcuni -13 db altri -20. Io cerco di normalizzare a -16 i brani che, sempre
dopo la normalizzazione, superano questo valore (quindi con un livello
sonoro elevato). E lasciando gli altri inalterati.
La mia domanda è: secondo voi i brani che pongo a -16 devo lasciarli
inalterati per non modificare il loro livello sonoro ottimale? Il mio timore
è che ci possano essere troppo livelli non omogenei.
Perdonatemi se pongo una domanda stupida, ma vorrei capire come funziona.
Grazie