Discussione:
Estensione Vocale
(troppo vecchio per rispondere)
Bella Bazzo
2005-03-26 22:06:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti, mi chiamo Enrico.
Da anni sono sempre stato convinto del fatto che la mia scarsa estensione
vocale sia dovuta al mio carattere introverso.
Mio fratello diceva sempre "tira fuori la voce", ma effettivamente di venir
fuori non ne voleva proprio...
Poi mi sono dovuto ricredere. Il timbro vocale e la sua estensione sono una
caratteristica genetica.
Fatico a raggiungere tonalità di cantanti con un timbro e estensione
"media". In poche parole non riuscirei mai a cantare un giro di blues in MI,
e questo mi fa inc@@@@re, anche perchè sono intonato e mi manca proprio il
mezzo per esprimermi.
Ho smesso di fumare da più di un anno, la voce è sempre quella di prima.
Ho scritto alcune canzoni. Sono melodie vocali con chitarra e devono essere
arrangiate. Ci terrei moltissimo a cantarle ma la voce su cui le ho basate è
molto alta e io ci arrivo in 'falsetto'. Sono giunto alla conclusione che
se le canzoni non posso cantarle io, rimarranno chiuse in un cassetto.
D'altronde interpretandole con la mia voce un ottava sotto, perderebbero
molto nel risultato finale. :-(((
Esiste una realtà in cui una persona che ha una scarsa estensione vocale
possa migliorare la sua attitudine a raggiungere tonalità più elevate senza
sforzare troppo la stessa voce e quindi perdere la bellezza dei passaggi
melodici e degli acuti?
Grazie in anticipo, Enrico.
ArAgost
2005-03-27 01:15:19 UTC
Permalink
Post by Bella Bazzo
Sono melodie vocali con chitarra e devono essere
arrangiate. Ci terrei moltissimo a cantarle ma la voce su cui le ho
basate è molto alta e io ci arrivo in 'falsetto'. Sono giunto alla
conclusione che se le canzoni non posso cantarle io, rimarranno
chiuse in un cassetto. D'altronde interpretandole con la mia voce un
ottava sotto, perderebbero molto nel risultato finale. :-(((
Esiste una realtà in cui una persona che ha una scarsa estensione
vocale possa migliorare la sua attitudine a raggiungere tonalità più
elevate senza sforzare troppo la stessa voce e quindi perdere la
bellezza dei passaggi melodici e degli acuti?
Più che lavorare sulla luce, ti consiglio seriamente di vedere ad
abbassare le canzoni - non è necessario tirarle giù di un'ottava
intera, probabilmente basta qualche tono. Sono canzoni tue, è giusto
che tu le canti con la *tua* voce ;)

A.
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
Elwood
2005-03-27 12:38:16 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Più che lavorare sulla luce, ti consiglio seriamente di vedere ad
abbassare le canzoni - non è necessario tirarle giù di un'ottava
intera, probabilmente basta qualche tono. Sono canzoni tue, è giusto
che tu le canti con la *tua* voce ;)
Beh, poi anche se arrivasse a fare qualche pezzo in falsetto... non ci
vedrei nulla di male. Dipende dalla canzone, ovviamente.
--
Elwood[Peter S.]
icq#:65796050 // ***@despammed.com
"I told you once, but I will say it again.When you
live the flesh it is the beginning of the end."
[Chuck Schuldiner]
ArAgost
2005-03-27 13:08:39 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by ArAgost
Più che lavorare sulla luce, ti consiglio seriamente di vedere ad
abbassare le canzoni - non è necessario tirarle giù di un'ottava
intera, probabilmente basta qualche tono. Sono canzoni tue, è giusto
che tu le canti con la tua voce ;)
Beh, poi anche se arrivasse a fare qualche pezzo in falsetto... non ci
vedrei nulla di male. Dipende dalla canzone, ovviamente.
Ah sì certamente :)
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
Fabrizio
2005-03-27 12:48:07 UTC
Permalink
Qualche anno fà avevo lo stesso tuo problema.
poi a furia di esercizi e respirazione
ho raggiunto dei risultati discreti.
Il mio problema dipendeva dal fatto
che mi sentivo insicuro, paura di fare brutta figura
e reprimevo la mia voce cantando in falsetto alcune parti
della canzone.
puoi ascoltarmi qui:
www.iocantautore.it
anche io scrivo canzoni e mi sono accorto che non
posso fare a meno di vivere almeno un ora al giorno
in compagnia della mia musica.
non tenere le tue canzoni nel cassetto, falle conoscere.
Buona Pasqua.
Fabrizio
Post by Bella Bazzo
Ciao a tutti, mi chiamo Enrico.
Da anni sono sempre stato convinto del fatto che la mia scarsa estensione
vocale sia dovuta al mio carattere introverso.
Mio fratello diceva sempre "tira fuori la voce", ma effettivamente di venir
fuori non ne voleva proprio...
Poi mi sono dovuto ricredere. Il timbro vocale e la sua estensione sono una
caratteristica genetica.
Fatico a raggiungere tonalità di cantanti con un timbro e estensione
"media". In poche parole non riuscirei mai a cantare un giro di blues in MI,
mezzo per esprimermi.
Ho smesso di fumare da più di un anno, la voce è sempre quella di prima.
Ho scritto alcune canzoni. Sono melodie vocali con chitarra e devono essere
arrangiate. Ci terrei moltissimo a cantarle ma la voce su cui le ho basate è
molto alta e io ci arrivo in 'falsetto'. Sono giunto alla conclusione che
se le canzoni non posso cantarle io, rimarranno chiuse in un cassetto.
D'altronde interpretandole con la mia voce un ottava sotto, perderebbero
molto nel risultato finale. :-(((
Esiste una realtà in cui una persona che ha una scarsa estensione vocale
possa migliorare la sua attitudine a raggiungere tonalità più elevate senza
sforzare troppo la stessa voce e quindi perdere la bellezza dei passaggi
melodici e degli acuti?
Grazie in anticipo, Enrico.
Anto
2005-03-27 14:50:53 UTC
Permalink
Post by Bella Bazzo
Da anni sono sempre stato convinto del fatto che la mia scarsa
estensione vocale sia dovuta al mio carattere introverso.
Innanzitutto concordo con quanto scritto da tutti gli altri. Cambia la
tonalità dei tuei pezzi per fartele calzare, ma non cantando un'ottava
sotte.

E poi... perché non ci fai ascoltare qualche tuo pezzo? Magari potrei
cantarne qualcuno io :-P
Jacopo Fiesco
2005-03-28 10:16:14 UTC
Permalink
Premesso che non tutti siamo cantanti e che una bella voce, perlomeno in
parte, è dono di natura, va detto che l'estensione di una voce dipende
essenzialmente da:
- lunghezza delle corde vocali (più le corde sono lunghe più la voce è
grave, più sono corte e più la voce è acuta);
- grado di tecnica/ allenamento raggiunto.
Ci sono persone che anche senza particolari accorgimenti tecnici riescono ad
avere un'estensione ampia ma da qui ad avere dei bei suoni, omogenei e
artisticamente di buon livello ce ne corre! Spesso bastano alcuni mesi di
lezione per migliorare l'estensione vocale ma occorrono anni per avere una
voce artisticamente bella.
Sono d'accordo con chi ti ha scritto consigliandoti di trasportare qualche
tono sotto le tue canzoni. Fallo e vedrai che le cose andranno meglio. E
quando canti lasciati andare, pensa alla musica, a ciò che stai cantando. E
vedrai che probabilmente comincerai a "tirare fuori" la voce :o)

Jacopo Fiesco
Cl.Massé
2005-03-28 17:05:59 UTC
Permalink
Post by Bella Bazzo
Esiste una realtà in cui una persona che ha una scarsa estensione
vocale possa migliorare la sua attitudine a raggiungere tonalità più
elevate senza sforzare troppo la stessa voce e quindi perdere la
bellezza dei passaggi melodici e degli acuti?
L'estensione massima è genetica, mai lontana da due ottave, ma
l'estensione que si puo' usare dipende dalla pratica e dalla tecnica.

Non bisogno sforzare per cantare alto, al contrario. La tecnica giusta
è di "tirare fuori la voce" giù per i gravi, e su per gli acuti (e
naturalmente avanti per i medi), facendo risuonarli più vicino alle
corde vocali. Pensa a un flauto : più è alta la nota, più è vicino il
buco, salvo che la gola non sia retta.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
http://www.soundclick.com/nickelchrome
SBIANCO
2005-03-28 18:05:49 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by Bella Bazzo
Esiste una realtà in cui una persona che ha una scarsa estensione
vocale possa migliorare la sua attitudine a raggiungere tonalità più
elevate senza sforzare troppo la stessa voce e quindi perdere la
bellezza dei passaggi melodici e degli acuti?
L'estensione massima è genetica, mai lontana da due ottave, ma
l'estensione que si puo' usare dipende dalla pratica e dalla tecnica.
Non bisogno sforzare per cantare alto, al contrario. La tecnica giusta
è di "tirare fuori la voce" giù per i gravi, e su per gli acuti (e
naturalmente avanti per i medi), facendo risuonarli più vicino alle
corde vocali. Pensa a un flauto : più è alta la nota, più è vicino il
buco, salvo che la gola non sia retta.
Calma e sangue freddo, calma e sangue freddo...
Cl.Massé
2005-03-29 21:16:05 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Calma e sangue freddo, calma e sangue freddo...
E altrimenti, che pensi del mio consiglio? Con quello ho un'estensione
di due ottave e una terza, senza contare il falsetto.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
http://www.soundclick.com/nickelchrome
Valerio Vanni
2005-03-29 21:52:05 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by SBIANCO
Calma e sangue freddo, calma e sangue freddo...
E altrimenti, che pensi del mio consiglio? Con quello ho un'estensione
di due ottave e una terza, senza contare il falsetto.
E', probabilmente, un'immagine mentale che per te funziona.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Cl.Massé
2005-03-31 16:59:20 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
E', probabilmente, un'immagine mentale che per te funziona.
Se funziona per me, perchè no per qualcun altro?

Funziona anche senza usare la voce, solo col soffio. E' perchè c'è
tutti le frenquenze (bianco rumore), e la frenquenza di risonanza è
rinforzata. E' un ottimo esercizio per cantare, ma anche per fischiare,
ed addirittura per suonare la tromba, il clarinetto, e il flauto.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
http://www.soundclick.com/nickelchrome
Valerio Vanni
2005-03-31 17:28:51 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by Valerio Vanni
E', probabilmente, un'immagine mentale che per te funziona.
Se funziona per me, perchè no per qualcun altro?
Può essere...
Non riesco a fare commenti perché personalmente sono poco sensibile
alle immagini mentali in relazione alla tecnica di canto.

In genere quando prova la mia insegnante a propormene qualcuna la
guardo un po' storto...
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
SBIANCO
2005-04-01 19:38:39 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
In genere quando prova la mia insegnante a propormene qualcuna la
guardo un po' storto...
Hai provato a seguire qualche esperimento di Jucas Casella?
**phenix-man**
2005-04-20 11:29:06 UTC
Permalink
Fammi un po capire... come faresti tu??????
Post by Cl.Massé
Post by SBIANCO
Calma e sangue freddo, calma e sangue freddo...
E altrimenti, che pensi del mio consiglio? Con quello ho un'estensione
di due ottave e una terza, senza contare il falsetto.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
http://www.soundclick.com/nickelchrome
Valerio Vanni
2005-04-20 12:08:33 UTC
Permalink
Post by **phenix-man**
Fammi un po capire... come faresti tu??????
Nell'attesa di una sua risposta, partirei da qui:
http://www.marco5x.net/usenet/quoting.php
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Cl.Massé
2005-04-21 16:39:14 UTC
Permalink
Post by **phenix-man**
Fammi un po capire... come faresti tu??????
Come ho scritto. Cio' si capisce di più per la pratica. Prima prova
solo col soffio. Cerca di suonare una melodia senza le corde vocali, e
concentrati sulla configurazione che prende la bocca, la lingua e la
gola. La laringe non deve andare né su né giù. Poi riprodurrala
cantando. Dovresti sentire come una risonanza che aumenta il volume
della voce.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
http://www.soundclick.com/nickelchrome
SBIANCO
2005-04-21 21:26:29 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Post by **phenix-man**
Fammi un po capire... come faresti tu??????
Come ho scritto. Cio' si capisce di più per la pratica. Prima prova
solo col soffio. Cerca di suonare una melodia senza le corde vocali, e
concentrati sulla configurazione che prende la bocca, la lingua e la
gola. La laringe non deve andare né su né giù. Poi riprodurrala
cantando. Dovresti sentire come una risonanza che aumenta il volume
della voce.
Calma e sangue freddo, calma, calma...
Cl.Massé
2005-04-23 17:27:10 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Calma e sangue freddo, calma, calma...
Forse ho capisco male la carta. E' vietato dar consigli gratuiti sul
canto?
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
http://www.soundclick.com/nickelchrome
Pandora
2005-04-29 12:19:10 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
Forse ho capisco male la carta. E' vietato dar consigli gratuiti sul
canto?
--
si...i cantanti come ben noto sono tutti molto egocentrici (a meno che non
abbiano militato a lungo in formazioni corali e ne abbiano tratto beneficio)
Nessuno da info sia x questo motivo, sia per paura di dare consigli che poi
alla lunga ti rovinerebbero la voce (e succede!!!)...diciamo un mix ben
bilanciato fra le due cose.

Il consiglio del maestro di canto è uno dei pochi consigli SICURI che si
possano dare via NG...magari dal vivo potrebbe essere diverso

salute
G.
Cl.Massé
2005-04-29 22:17:21 UTC
Permalink
Post by Pandora
Nessuno da info sia x questo motivo, sia per paura di dare consigli
che poi alla lunga ti rovinerebbero la voce (e succede!!!)
sia perchè preferiscono scambiarli con soldi. Non è vietato nel
manifesto, e visto que SBIANCO non mi ha risposto mai, lo già
killfiluto.

Se i consigli mi avevano rovinato la voce, non li darei, come è ovvio, e
chiunque puo' dire se è pericoloso per la voce. Sono corista e solista,
potete verificare la salute della mia voce (e i miei progressi) qui:

http://clmasse.free.fr/Brassens/
http://clmasse.free.fr/chanson/
http://www.soundclick.com/nickelchrome

Il mio metodo è chiamato "L'école française" [La scuola francesa]. E'
stato codificato da l'IRCAM, quando ha cercato di capire la voce
eccezionale di Edith Piaf. E' usato da i più grandi cantanti francesi,
tra i quali Céline Dion, che ha debuttato in Francia, e Johnny Halliday,
che perfino all'età di 60 anni, dopo 40 anni di palco, non sembra avere
la voce troppo rovinato.
--
~~~~ clmasse da free Francia
http://jude.iuma.com/
SBIANCO
2005-04-30 08:21:07 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
sia perchè preferiscono scambiarli con soldi. Non è vietato nel
manifesto, e visto que SBIANCO non mi ha risposto mai, lo già
killfiluto.
Ohibò! Mi sento tanto killfiluto...

Jacopo Fiesco
2005-03-29 19:43:22 UTC
Permalink
Post by Cl.Massé
naturalmente avanti per i medi), facendo risuonarli più vicino alle
corde vocali. Pensa a un flauto : più è alta la nota, più è vicino il
buco, salvo che la gola non sia retta.
Di deliri sulla tecnica vocale ne ho sentiti molti, ma questo mi mancava!

JF
SBIANCO
2005-03-30 11:25:59 UTC
Permalink
Post by Jacopo Fiesco
Post by Cl.Massé
naturalmente avanti per i medi), facendo risuonarli più vicino alle
corde vocali. Pensa a un flauto : più è alta la nota, più è vicino il
buco, salvo che la gola non sia retta.
Di deliri sulla tecnica vocale ne ho sentiti molti, ma questo mi mancava!
JF
Calma e sangue freddo, calma e sangue freddo...
TROMBISTA
2005-04-10 12:05:41 UTC
Permalink
Certamente, si può raggiungere quello che si vuole studiando canto classico
per intenderci con un bravo maestro che ti faccia tirare fuori la voce e
vedrai che con la giusta tecnica farai ciò che ti piace.
se vuoi altri consigli non hai che da chiedere
ciao da
www.donatolarocca.tk
Post by Bella Bazzo
Ciao a tutti, mi chiamo Enrico.
Da anni sono sempre stato convinto del fatto che la mia scarsa estensione
vocale sia dovuta al mio carattere introverso.
Mio fratello diceva sempre "tira fuori la voce", ma effettivamente di venir
fuori non ne voleva proprio...
Poi mi sono dovuto ricredere. Il timbro vocale e la sua estensione sono una
caratteristica genetica.
Fatico a raggiungere tonalità di cantanti con un timbro e estensione
"media". In poche parole non riuscirei mai a cantare un giro di blues in MI,
mezzo per esprimermi.
Ho smesso di fumare da più di un anno, la voce è sempre quella di prima.
Ho scritto alcune canzoni. Sono melodie vocali con chitarra e devono essere
arrangiate. Ci terrei moltissimo a cantarle ma la voce su cui le ho basate è
molto alta e io ci arrivo in 'falsetto'. Sono giunto alla conclusione che
se le canzoni non posso cantarle io, rimarranno chiuse in un cassetto.
D'altronde interpretandole con la mia voce un ottava sotto, perderebbero
molto nel risultato finale. :-(((
Esiste una realtà in cui una persona che ha una scarsa estensione vocale
possa migliorare la sua attitudine a raggiungere tonalità più elevate senza
sforzare troppo la stessa voce e quindi perdere la bellezza dei passaggi
melodici e degli acuti?
Grazie in anticipo, Enrico.
Continua a leggere su narkive:
Loading...