Discussione:
microfoni per coro
(troppo vecchio per rispondere)
gzacchini
2004-09-15 13:19:49 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Devo procurare i microfoni da usare per un coro di una chiesa. Abbiamo
già a disposizione il mixer con alimentazione phantom. Non ci interessa
una soluzione da sala di registrazione, ma neanche che si sentano 4
persone su 30. Lo spazio a disposizione della corale è circa 8 x 3 metri.
Si pensava di fissare (a scopo antifurto) i microfoni facendoli calare
dall'alto; Che tipo di microfoni consigliate: omnidirezionali, cardioide?
in che quantità?
Avete anche qualche modello da suggerire? O è meglio una soluzione
classica con microfoni frontali sulle aste? Grazie a tutti quelli che
risponderanno. Gabriele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Keyb
2004-09-17 14:41:35 UTC
Permalink
"gzacchini" ha scritto nel messaggio...
Post by gzacchini
Salve a tutti.
Devo procurare i microfoni da usare per un coro di una chiesa. Abbiamo
già a disposizione il mixer con alimentazione phantom. Non ci interessa
una soluzione da sala di registrazione, ma neanche che si sentano 4
persone su 30. Lo spazio a disposizione della corale è circa 8 x 3 metri.
Si pensava di fissare (a scopo antifurto) i microfoni facendoli calare
dall'alto; Che tipo di microfoni consigliate: omnidirezionali, cardioide?
in che quantità?
Avete anche qualche modello da suggerire? O è meglio una soluzione
classica con microfoni frontali sulle aste? Grazie a tutti quelli che
risponderanno. Gabriele
Ciao Gabriele, io non sono nè un esperto di cori nè di microfonia, però
credo che se i cori vengono microfonati frontalmente un motivo ci sarà pure,
e credo che sia perché il fiato esce frontalmente dalle bocche. Se tu
mettessi i microfoni in alto dovresti costringere il coro a cantare
guardando in alto, il che è un pò scomodo...

Per il resto credo che il numero di microfoni necessari dipenda da quante
persone compongono il coro e da come queste vengano disposte, oltre che dal
tipo stesso di microfoni utilizzati (meglio se tutti uguali).

Giusto per dare una linea guida credo che, disponendo il coro a tre o
quattro file parallele, e disponendo i microfoni alla distanza di 1.5-2
metri dalla prima fila, possa essere sufficiente un microfono ogni 5-6
persone di larghezza. Ma si tratta giusto di un'idea (di un non-esperto),
perché come ti ho detto dipende da una serie di fattori.

Ad ogni modo, e al di là di ogni buon (o cattivo) consiglio, la soluzione
migliore la troverai tu stesso se ti cimenterai in alcune prove di
registrazione.

Marco Keyb

"La potenza è nulla senza controllers!"
Darkdoom
2004-09-18 10:28:12 UTC
Permalink
Post by Marco Keyb
Ciao Gabriele, io non sono nè un esperto di cori nè di microfonia,
però credo che se i cori vengono microfonati frontalmente un
motivo ci sarà pure, e credo che sia perché il fiato esce
frontalmente dalle bocche. Se tu mettessi i microfoni in alto
dovresti costringere il coro a cantare guardando in alto, il che è
un pò scomodo...
Manco io sono esperto, ma se hanno inventato dei panoramici che si
possono calare dall'alto un motivo ci sarà... magari la resa non sarà
la stessa di un mic frontale, cmq dev'essere panoramico, altrimenti
ogni cantante abbisogna di un mic personale.
Io metterei un mic per sezione (bassi, tenori, contralti, soprani), ed
eventualmente un altro (o altri) se ci sono dei solisti.

Io ho cantato in un coro rinascimentale composto da + o - 50 persone,
e no abbiamo mai usato amlificazione, si faceva già abbastanza
bordello senza :) poi dipende ovviamente dal contesto.

Secondo me in una chiesa è inutile se non controproducente usare
amplificazione. Lo stesso riverbero della chiesa amplifica già
abbastanza il suono con un effetto degno di essere ascoltato.

ola
DD
Anto
2004-09-18 10:32:07 UTC
Permalink
Post by Darkdoom
Secondo me in una chiesa è inutile se non controproducente usare
amplificazione. Lo stesso riverbero della chiesa amplifica già
abbastanza il suono con un effetto degno di essere ascoltato.
Verissimo, ma dipende anche dal tipo coro.
Metti che ci sia la batteria!
Elwood
2004-09-18 11:59:57 UTC
Permalink
Post by Darkdoom
Manco io sono esperto, ma se hanno inventato dei panoramici che si
possono calare dall'alto un motivo ci sarà... magari la resa non sarà
la stessa di un mic frontale, cmq dev'essere panoramico, altrimenti
ogni cantante abbisogna di un mic personale.
Io metterei un mic per sezione (bassi, tenori, contralti, soprani), ed
eventualmente un altro (o altri) se ci sono dei solisti.
Oddio, io me ne intendo zero, ma quando ho fatto delle registrazioni
con un coro i microfoni panoramici erano una via di mezzo fra l'alto e
il davanti, non so se mi spiego.. in modo da prendere le voci in egual
misura della prima file e delle persone dietro.
Post by Darkdoom
Secondo me in una chiesa è inutile se non controproducente usare
amplificazione. Lo stesso riverbero della chiesa amplifica già
abbastanza il suono con un effetto degno di essere ascoltato.
Quoto, io ho cantato veramente in ogni possibile situazione con un
coro, e senza microfono. In chiesa non è necessario, anche se c'è
l'accompagnamento dell'organo. Capisco che, se è stata posta questa
domanda, significa che c'erano delle esigenze particolari. Ma niente
valorizza un coro quanto il naturale riverbero di una chiesa di
qualche secolo fa :)
--
Elwood[Peter S.]
icq#:65796050 // ***@despammed.com
"I told you once, but I will say it again.When you
live the flesh it is the beginning of the end."
[Chuck Schuldiner]
Darkdoom
2004-09-18 14:42:45 UTC
Permalink
Post by Elwood
Oddio, io me ne intendo zero, ma quando ho fatto delle
registrazioni con un coro i microfoni panoramici erano una via di
mezzo fra l'alto e il davanti, non so se mi spiego.. in modo da
prendere le voci in egual misura della prima file e delle persone
dietro.
Beavo... questo non mi era venuto in mente... anche nel Jesus, per il
coro i mic vengono posti con asta in alto davanti... quindi diciamo
che stanno ad un altezza di 2 metri rivolti a terra a 45°.
Mi è venuta voglia di cantare :)

Ciau
DD
Paolo67
2004-09-18 15:43:56 UTC
Permalink
Post by Darkdoom
Beavo... questo non mi era venuto in mente... anche nel Jesus, per il
coro i mic vengono posti con asta in alto davanti... quindi diciamo
che stanno ad un altezza di 2 metri rivolti a terra a 45°.
Mi è venuta voglia di cantare :)
Io canto in un coro gospel di un certo livello e durante i concerti abbiamo
pianoforte, basso (o contrabbasso) e batteria.
L'organico è di 20-22 elementi e quando si canta, al chiuso o a maggior
ragione all'aperto, è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO che sia presente
un'amplificazione ben sistemata ed equilibrata.
I services che chiamiamo non hanno sempre la stessa attrezzatura; alcune
volte mettiamo dei panoramici, altre volte dei cardioidi (in numero
maggiore, ovviamente).

Con i panoramici il problema è che la disposizione di un coro difficilmente
permette di avere TUTTE le sezioni del coro alla stessa distanza dai
microfoni. Per fare ciò bisognerebbe mettere i microfoni in alto, troppo in
alto per un coro che canta "guardando" un pubblico che, normalmente è
posizionato più in basso del coro stesso. Inoltre le voci maschili, in
considerazione del fatto che spesso sono disposte dietro quelle femminili ed
essendo comprese in un range di frequenze più basse, sempre rispetto a
quelle femminili, in considerazione della curva di guadagno (nel dominio
delle frequenze), hanno lo svantaggio di giungere all'impianto di
amplificazione più attenuate. Se a questo aggiungiamo la curva di
sensibilità dell'orecchio (e non considero quella del sistema
mixer-amplificatore-casse) si capisce facilmente che lo sbilanciamento che
si raggiunge è elevato. E purtroppo spesso nei cori gli uomini sono
numericamente inferiori alle donne ... :-((( Ultimo fatto (negativo) è che i
panoramici prendono tutti i suoni da tutte le direzioni, pubblico compreso,
ed anche quello verrà amplificato ...

Con i cardioidi, se disposti in numero opportuno (diciamo uno ogni uno-due
coristi - max ogni tre ma non è una gran cosa) si ottengono ottimi risultati
e si riesce a bilanciare il sistema coro-suonatori i maniera ottimale. Il
pubblico non viene amplificato e non ci sono controindicazioni.

E non ho parlato dell'effetto larsen sui motitor del palco che con i
panoramici può essere sensibile mentre con i cardioidi si riduce abbastanza.

Non so se ho dimenticato qualcosa ...

Ciao,
Paolo
gzacchini
2004-09-20 06:52:36 UTC
Permalink
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto. Sentendo le esigenze del
Parroco e quello che mi hanno detto in alcuni negozi specializzati la
scelta cadrà su modelli "dall'alto", di piccola dimensione, a cardioide ma
con buona sensibilità (tipo AKG HM1000 con capsula CK31 oppure SHURE
MX202). Tra l'altro sui siti delle case produttrici ci sono anche le
indicazioni sul posizionamento di questi microfoni...speriamo bene!
Ri-grazie Gabriele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...